Una giornata dedicata alla scoperta delle otto Contrade e dei loro manieri
Tradizioni, cultura, storia ma anche attività per bambini e riscoperta del territorio. Con Manieri Aperti, per una giornata intera, le otto contrade del Palio di Legnano aprono le porte alla città ed ai visitatori.
Si tratta di un’occasione unica e privilegiata per poter scoprire questi luoghi d’identità culturale che rendono unica la città di Legnano.
Mostre diffuse, visite guidate, focus espositivi, visite guidate e laboratori: il 1° maggio è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino le diverse espressioni culturali e sociali espresse dalle contrade e dal Palio.
Sono disponibili le navette per i tour dei Manieri
Disponibili tutto il giorno. Informazioni a seguire.
Punti ristoro e possibilità di pranzare in ogni Contrada
Servizio gratuito bus. Informazioni a seguire.
Scopri qui il programma degli 8 Manieri:
Via C. Menotti
Dietro le quinte della nostra Sfilata
esposizione di una selezione di abiti e spiegazione, a cura delle donne di contrada, del lavoro di creazione degli abiti
? Salone
“…e questa è casa mia”. Dove eravamo, dove siamo
Un viaggio nei documenti e nelle foto per scoprire la storia del Maniero
? Sala Consiglio
Visita guidata al Maniero
Via D. Alighieri
Se questi muri potessero parlare… vi racconterebbero di una tradizione meravigliosa!
Un viaggio nella storia dei manieri della Contrada
? Sala d’Armi
Di generazione in generazione. Come si tramanda il lavoro di sartoria in Contrada
Dimostrazione pratica di una parte del lavoro che viene effettuato nella sartoria: dalla progettazione al ricamo
? Sala del Consiglio
Il destriero dei sogni
Laboratorio per bambini. Tutti verranno invitati a disegnare il proprio destriero dei sogni e a dargli un nome; i disegni verranno esposti.
? Piazza Ss. Redentore
Gli Sbandieratori e Musici Città di Legnano
Un’occasione per grandi e soprattutto piccini per conoscere le tecniche e gli esercizi di base per l’utilizzo di bandiere e tamburi
? Piazza Ss. Redentore
Visita guidata al Maniero
Via Somalia
Mostra abiti di Contrada
Esposizione degli abiti del Capitan, Castellana, Gran Priore, Scudiero e Gonfaloniere e delle Scorte armate
? Sala d’Armi
Il carro della nobiltà
Il carro della nobiltà, peculiarità della Contrada, sarà esposto in via straordinaria per scoprirne la storia e i dettagli
? Cortile
Accampamento medievale
Falconieri e arcieri: attività ludiche per i più piccoli
? parco di via Abruzzi
Mercato medievale
Antiche arti, mestieri e attività produttive per immergersi nel passato
? via Somalia
Visita guidata al Maniero
Visita guidata alla sartoria, Sala Museale, Sala d’Armi e Sala Consiglio
Via N. Bixio
I mantelli: eleganza, tradizione ed evoluzione
Mostra dedicata ai mantelli di Capitani e Castellane per scoprirne l’evoluzione stilistica
? Museo di Contrada
Le Spade del Comando
Un’occasione preziosa per ammirare da vicino le spade dei Capitani della Contrada
? Sala Consiglio
Mercato medievale
Antiche arti, mestieri e attività produttive per immergersi nel passato
?via Nino Bixio
Giochi e spettacoli acrobatici medievali
? via Nino Bixio
Visita guidata al Maniero
Via Berchet
Gli Alfieri delle Vittorie
L’evoluzione, negli anni, dell’abito simbolo della vittoria
? Salone e Sala d’Armi
La Scuderia
Il protagonista della corsa: il cavallo
? Salone e Sala d’Armi
Laboratorio di ricamo
Dimostrazione di un ricamo con la macchina Cornely
? Salone e Sala d’Armi
1176 grammi d’onore
Esposizione dei Pesi delle Vittorie, realizzati con 1176 grammi d’argento
? Sala del Consiglio
Le Fasce
Esposizione delle fasce del Corpo Nobile e delle Onorificenze di Contrada
? Sala del Consiglio
Visita guidata al Maniero
Via dei Mille
1993-2023. Trent’anni del Gruppo Danzatrici
Una mostra per scoprire l’iter ideativo e creativo degli abiti delle danzatrici con un’esperienza immersiva a 360°
? Sala Consiglio e Sala Costumi
San Martino en plein air. Estemporanea di pittura.
Un concorso dove gli artisti dipingeranno “en plein air” cogliendo ambienti di vita, lavoro e persone
? Luoghi di interesse culturale della Contrada
Progetto Partecipato
Un progetto per accrescere la consapevolezza del Patrimonio Culturale del Palio
? Salone d’Ingresso
Visita guidata al Maniero
Via Madonna delle Grazie 3
Il corpo, la mente e l’anima
Alla scoperta di alcune delle figure peculiari della Contrada: la Medichessa, il Teologo, il Filosofo, il Giurista e il Capo degli Armati
? Museo di Contrada
Le Streghe
Esibizione delle streghe e laboratorio per bambini
? Cortile
I Tamburini di Contrada
Laboratorio musicale per i bambini
? Cortile
Il tombolo
Dimostrazione di lavoro a tombolo a cura delle contradaiole
? Salone
Visita guidata al Maniero
Via Canazza, 2
Mostra di abiti
Ripercorriamo la storia degli abiti della Contrada attraverso un’esposizione di alcuni elementi significativi
? Sala Consiglio
L’arte del ricamo manuale
Un laboratorio dedicato ai bambini per imparare a riconoscere questa preziosa arte
? Terrazzo
L’arte della tessitura manuale
Un laboratorio dedicato ai bambini per imparare a riconoscere questa preziosa arte
? Terrazzo
Video Memorie
Una proiezione che racconta la storia della sfilata dagli archivi della Contrada
? Salone
Visita guidata al Maniero

COMMISSIONE PERMANENTE DEI COSTUMI
Manieri. Luoghi di Cultura, Memoria e Identità per il territorio.
Una mostra diffusa, realizzata grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca. Tramite un’esperienza laboratoriale partecipativa, i visitatori potranno scoprire la storia di questi edifici e il rapporto con il territorio di contrada nel corso del Novecento.
? Manieri delle otto contrade
Esposizione delle bandiere
Dal primo maggio, oltre alla bandiera di contrada, negli otto manieri verranno esposte in maniera permanente le bandiere della Repubblica Italiana e della Comunità Europea. Un segno tangibile per il territorio e per le comunità che evidenzia la centralità della “casa della contrada” nella vita della città.
? Manieri delle otto contrade
Visti da Vicino/02
Un focus espositivo per scoprire e ammirare, con una prospettiva privilegiata, le creazioni che, ogni anno, impreziosiscono il Carosello Storico del Palio di Legnano.
? Sala Ipogea, Castello di Legnano

Viale Matteotti
- Esposizione Opere Mattoncini Lego in sala Caironi con Mattoncino Eventi
Sono disponibili le navette per i tour dei Manieri
Con partenza alla mattina dalle ore 10:00 presso la rotonda all’incrocio di Via Matteotti/Angolo Via Diaz
Nel pomeriggio, dalle ore 14:00, partiranno dalla sede della Famiglia Legnanese (Via Matteotti 3)
Punti ristoro e possibilità di pranzare in ogni Contrada
Servizio gratuito bus dalle ore 10.30 alle ore 18.00