Via Canazza, 2 – Legnano (MI)
Orari apertura:
mercoledì e venerdì sera
dalle 21.15 alle 00.00
segreteria@contradasanterasmo.com
www.contradasanterasmo.com
Motto: in pugnam e colle per corvum amor et fulgor
Il simbolo della Contrada è un corvo.
La leggenda che diede a Sant’Erasmo la sua bandiera è collegata alla storia del convento di Santa Caterina, dove abitò e scrisse le sue opere Bonvesin de la Riva. Il corvo, simbolo della contrada, ricorda infatti il nero volatile che secondo la tradizione si recava ogni giorno in visita dagli eremiti raccolti in preghiera all’interno dell’ospizio.
Ogni mattina l’uccello si appostava vicino alle botteghe dei fornai, e quando riusciva a rubare un pezzo di pane, invece di mangiarlo lo portava in dono ai monaci che vi vedevano così un segno della benevolenza divina. L’esistenza dell’ospizio nella storia è confermata da scritti risalenti al XIV secolo, ed è probabile che a fondare l’edificio, diventato poi teatro della leggenda, sia stato lo stesso Bonvesin de la Riva.
La piccola chiesetta dedicata al santo sorge sulla statale del Sempione ed è stata costruita sui resti di un tempietto medioevale: al suo interno è conservata una preziosa pala d’altare attribuita a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo. La bandiera di Sant’Erasmo è azzurra e bianca, colori che rappresentano rispettivamente il cielo e la carità, l’amore e la saggezza.
Gran Priore

D’Eliso Marco
3° anno
Capitano

Garegnani Matteo
5° anno non consecutivo
Castellana

Mazzucco Michela
2° anno
No events to display.
Calendario di contrada 2021 – Contrada Sant’Erasmo
“Le nostre radici, raccontate dal nostro futuro, con una mano tesa ai più deboli”. Questa, se vogliamo, la frase che
Leggi tutto >
La contrada Sant’Erasmo vicina alla Fondazione
Grazie ai generosi contributi di tutti i concilieri, ai quali va la più sentita gratitudine da parte della reggenza biancazzurra,
Leggi tutto >
Cena romagnola
Che fossimo già alla settima edizione, non se n’è accorto davvero nessuno! Merito certamente dell’importante restyling attuato dagli organizzatori a
Leggi tutto >
A… per non dimenticare
Una grandissima emozione ma soprattutto immensa stima e profondo rispetto hanno invaso le mura del maniero di Via Canazza per
Leggi tutto >