VENERDì 10 MARZO 2017 – ORE 20.45
Gotico. Neo-gotico. Gothic!
Relatore: Gian Luca Bovenzi, indipendent scholar
Un viaggio fra le sete e gli sciamiti, le aquile imperiali e i grifoni tessuti fra Duecento e Quattrocento e che affascinarono l’Ottocento e il Novecento, quando le più prestigiose seterie italiane, francesi e inglesi ne riscoprirono la bellezza e iniziarono a riprodurle.
GIAN LUCA BOVENZI
Storico del tessuto.
Dopo la laurea in Lettere Moderne, dedicata ai Paramentali di Giuliano e Domenico della Rovere (relatrice Elena Brezzi Rossetti), conseguita presso la facoltà di Lettere e filosofia di Torino, si è dedicato allo studio dei tessili e dei ricami, prendendo parte ai progetti di schedatura sul territorio e collaborando con alcuni musei piemontesi, valdostani e lombardi.
I suoi studi sono confluiti presso cataloghi di mostre allestite in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia e volumi dedicati al panorama artistico del nord Italia.
Dal 2012 è membro del CIETA di Lione.
Attualmente è curatore della mostra “Ricami di luce. Paillettes nella moda di Palazzo Morando 1770-2004″ presso il Museo Palazzo Morando – Costume Moda Immagine
Ultimo dei cinque incontri dedicati al Medioevo sul tema “Draghi, calzamaglie e cinture di castità. Il medioevo tra realtà e fantasia” per scoprire come “si è inventata” un’epoca storica in diverse declinazioni: costume, teatro, oreficeria, tessuti, psicologia, etc.
Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno nella sala d’armi del Maniero dalle ore 20.45 e vedranno come relatori illustri docenti e studiosi di università italiane e straniere.
Per partecipare all’incontro non è necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.
Sito Contrada Legnarello: www.contradalegnarello.it