La lunga notte delle Chiese6 giugno 2025

Per una notte, le otto chiese di contrada saranno aperte ai visitatori

Venerdì 6 giugno, dalle ore 21:00 alle ore 24:00.
Sarà l’occasione per poter scoprire quel peculiare legame che lega le Contrade, il Palio di Legnano e le Chiese del territorio che, per l’occasione, verranno allestite come durante le Cerimonie d’Investitura.

Visite guidate a cura dei contradaioli ed un’eccezionale esposizione di oggetti usati secondo i rispettivi cerimoniali di contrada permetteranno al visitatore di comprendere queste uniche quanto speciali celebrazioni religiose.
Grazie alla collaborazione della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Università degli Studi Milano Bicocca – corso “Turismo e Patrimonio Culturale” della prof.ssa Rita Capurro, sarete accolti dall’oggetto ambasciatore.

La Lunga Notte delle Chiese è iniziativa di respiro nazionale patrocinata dal Dicasterium de Cultura et Educatione del Vaticano.

Il tema che farà da filo conduttore all’edizione 2025 è una parola che suona come un invito: ABBRACCIAMI!
Si lega intimamente al cammino a cui siamo chiamati tutti quest’anno, ossia il pellegrinaggio di speranza e di conversione. “Sentendoci tutti pellegrini sulla terra in cui il Signore ci ha posto”.

Accesso libero: scegli tu in che ordine visitare le nostre meravigliose Chiese!

Struttura della sera:

Alle ore 21:00 tutte le Chiese di Contrada suoneranno le campane a festa.
L’iniziativa è strutturata su moduli della durata di 1 ora, con la seguente scansione:

  • Lettura continua (15 minuti)
  • Momento musicale (15 minuti)
  • Visita guidata (15 minuti)
  • Pausa di silenzio o prosecuzione della visita guidata (15 minuti)

Le letture, finalizzate alla celebrazione del Giubileo, verranno introdotte dal Simbolo niceno-costantinopolitano (Credo) in ricordo del 1700° anniversario del Concilio di Nicea.


Gli indirizzi:

CONTRADA LA FLORA
Chiesa dei Santi Martiri Anauniani
Via Venezia 2, Legnano

Oggetto ambasciatore: il pane

Chitarra: Giacomo Centonze

Programma delle meditazioni musicali:
Cantico delle Creature

CONTRADA LEGNARELLO
Chiesa del Santissimo Redentore
Via Barbara Melzi 27, Legnano

Oggetto ambasciatore: la corona della Gran Dama

Coro Jubilate
Maestro del coro: On. M° Paolo Alli
Organo: M° Costantino Gigi

Programma delle meditazioni musicali:
Josquin Des Prez (1450-1521) Tu solus qui facis mirabilia, mottetto a 4 voci miste NJE 22.5
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Super flumina Babylonis, mottetto a 4 voci miste da Motecta festorum, Libro II, n.3
Javier Busto (1949) Ave Maria mottetto a 4 voci miste
Anonimo (XV sec.) Dios te salve, Cruz preciosa dal Cancionero de Palacio, 1465, n. 313
Pierangelo Sequeri (1944) Pellegrini di Speranza – Inno del Giubileo 2025
Giacomo Mezzalira (1959) A te canto mio Signore (arm. C. Gigi)
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Ad Te Domine levavi animam meam, mottetto a 4 voci miste da Motetti per la Quaresima

CONTRADA SAN BERNARDINO
Chiesa di San Bernardino
Cascina San Bernardino 1, Legnano

Oggetto ambasciatore: la tavoletta di San Bernardino

Violoncellista: Rebecca Cosili

Programma delle meditazioni musicali:
Franz Schubert (1797-1828) Ave Maria op. 52 n. 6
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Arioso dalla Cantata “Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe” BWV 156
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio dalla Suite no. 1 in Sol Maggiore per violoncello solo BWV 1007
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) Notturno in re minore trascrizione per violoncello solo da Six Moeceaux per pianoforte op. 19 n. 4

CONTRADA SAN DOMENICO
Chiesa di San Domenico
Corso Giuseppe Garibaldi 92, Legnano

Oggetto ambasciatore: la corona della Castellana

Organo: M° Alberto Marco Tirrito
Introduzione e presentazione: Giuseppe Distaso

Programma delle meditazioni musicali:
Félix Alexandre Guilmant (1837-1911) Recitativo, Corale e Fuga dalla Sonata n. 5, op. 90
Marco Enrico Bossi (1861-1925) Chant du soir op. 92, n.1
Théodore Dubois (1837-1924) Prelude da Septe pièce pour Orgue
Marco Enrico Bossi (1861-1925) Ave Maria op. 104, n. 2
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto per organo in la minore BWV 593 (trascrizione dal Concerto per violino in la minore RV 522 di Antonio Vivaldi)
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Finale dalla Sonata op. 65, n. 6
Léon Boëllmann (1862-1897) Prélude pastoral dalla Suite n. 2, op. 27
Eugène Gigout (1844-1925) Toccata da 10 Pièces pour Orgue

CONTRADA SAN MAGNO
Basilica di San Magno
Piazza San Magno 10, Legnano

Oggetto ambasciatore: la Croce Astile

Coro Johann Sebastian Bach
Maestro del coro: M° Barbara Berlusconi
Organo: M° Leonardo Sartori

Programma delle meditazioni musicali:
Canto Gregoriano Veni Sancte Spiritus
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Surrexit Christus
Philipp Heinrich Erlebach (1657-1714) Haec dies
A. S. Palma (1872-1885) Regina coeli

CONTRADA SAN MARTINO
Chiesa di San Martino
Via San Martino 27, Legnano

Oggetto ambasciatore: la clessidra

Coro Elycantus
Maestro del coro: M° Elizaveta Martirosyan

Programma delle meditazioni musicali:
Michelangelo Grancini (1605-1669) Dulcis Christe mottetto a due voci da Il Sesto Libro de Sacri Concerti a due, tre e quattro voci op.12
Antonio Vivaldi (1678-1741) Laudamus Te dal Gloria in Re maggiore RV 589
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Vidit Suum dallo Stabat Mater P.77
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Fac ut portem dallo Stabat Mater P.77
Andrew Lloyd Webber (1948) Pie Jesu dal Requiem
Gabriel Fauré (1845-1924) Maria, Mater gratiae op. 47 n. 2
Jacques Offenbach (1819-1880) Barcarolle da Les contes d’Hoffmann

CONTRADA SANT’AMBROGIO
Santuario della Madonna delle Grazie
Via San Giovanni Bosco, Legnano

Il Crocione (Croce di Ariberto da Intimiano)
Oggetto ambasciatore: il ricamo con Sant’Ambrogio

Scuola di Musica Primo Piano – Canegrate
Pianisti: M° Matteo Gobbo e Giorgio Laureti
Programma delle meditazioni musicali:
Johann Pachelbel (1653-1706) Toccata in Do Maggiore P. 456
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Adagio dal Concerto in re minore BWV 794
(trascrizione dal Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo di
Alessandro Marcello)
Georg Friedrich Händel (1685-1759) Minuetto dalla Suite in Si bemolle Maggiore
HWV 434
Edvard Grieg (1843-1907) Pezzi lirici op. 12
Edvard Grieg (1843-1907) Pezzi lirici op. 65,
Johannes Brahms (1833-1897) Intermezzo op. 118 n. 2
Fryderyk Chopin (1810-1849) Notturno in do minore op. 48 n. 1
Fryderyk Chopin (1810-1849) Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 12 in La bemolle Maggiore per
pianoforte op. 26

CONTRADA SANT’ERASMO
Chiesa di Sant’Erasmo
Via Cesare Candiani 1, Legnano

Oggetto ambasciatore: le chiavi del Gran Priore

Coro della Parrocchia di San Pietro in Canazza
Maestro del coro: M° Roberto Monticelli

Programma delle meditazioni musicali:
Beato l’uomo dal Salterio Ambrosiano (Salmo 1)
I cieli narrano dal Salterio Ambrosiano (Salmo 18)
Il Signore è il mio pastore dal Salterio Ambrosiano (Salmo 22)
Lodate, lodate dal Salterio Ambrosiano (Salmo 94)
Magnificat anima mea dal Salterio Ambrosiano
Quando il Signore le nostre catene dal Salterio Ambrosiano (Salmo 125)
O Signore, nostro Dio dal Salterio Ambrosiano (Salmo 8)
Se il Signore dal Salterio Ambrosiano (Salmo 127)
Su ali d’aquila dal Salterio Ambrosiano
Voi tutte opere del Signore dal Salterio Ambrosiano