Il mestiere del sarto nel Medioevo

Giovedì 25 ottobre al Castello di Legnano, ore 21.00, primo appuntamento con la rassegna organizzata dalla Commissione Costumi del Palio.

In Veste Storica: Rassegna di Storia del Costume e della Moda

La serata sarà dedicata a:
L’arte del Sarto nel Medioevo – Quando la moda diventa un mestiere
Relatrice: dott. ssa Elisa Tosi Brandi
Ingresso libero

Ecco una breve presentazione:

Nei secoli XIII-XV il metodo di lavoro dei sarti si modifica in relazione a nuove pratiche sociali connesse al vestiario. Queste ultime si diffondono non solo nelle corti ma anche nelle città, grazie a una clientela più sensibile al consumo degli abiti che, nel frattempo, sono diventati dei simboli di distinzione sociale e di lotta di classe. I sarti, riuniti in corporazioni, si organizzano per far fronte alla richiesta di inediti abiti aderenti, da indossare sotto maestosi abiti sempre più ricercati. L’accresciuta domanda di vesti arricchisce le competenze di questi artigiani, che raggiungono un alto livello di specializzazione divenendo promotori e coordinatori di più attività coinvolte nella produzione dei capi di abbigliamento.

Attraverso informazioni ricavate da fonti scritte, figurative e materiali, il volume descrive il lavoro del sarto nel tardo Medioevo, mettendone in evidenza il ruolo nell’economia cittadina, le capacità tecniche e l’apporto creativo.

Elisa Tosi Brandi è dottore di ricerca in Storia Medievale, insegna e svolge attività di ricerca all’Università di Bologna. I suoi temi di studio riguardano la storia della cultura, dell’economia e della società nei secoli XIII-XVI, in particolare il mondo artigianale e gli oggetti della moda.

Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Moda. Storia e storie (a cura di, con M.G. Muzzarelli e G. Riello, Mondadori, 2010) e Il Medioevo nelle città italiane: Rimini (Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2017)

iniziativa in collaborazione con Galleria del Libro.