Dal 4 al 7 aprile 2025, Legnano è diventata il cuore pulsante della cultura storica e letteraria grazie alla terza edizione del Festival di Letteratura Storica La Storia tra le Righe. Con 31 eventi in programma e un’affluenza di pubblico che ha raggiunto le 3000 presenze, il Festival ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di storia e cultura.
Il Festival, ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, ha visto la partecipazione di autori, storici e studiosi di grande calibro, come Duccio Balestracci, Marco Balzano, Franco Cardini, Alessia Gazzola, Laura Pepe, Alessandra Selmi, Matteo Strukul e Katia Tenti. Un’edizione che ha visto anche la collaborazione di importanti istituzioni come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Statale di Milano, l’Università degli Studi Milano Bicocca, la Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze e la Fondazione Teatro Regio di Parma.
Il Festival si è aperto il 4 aprile con un incontro di Marco Buticchi presso Villa Jucker, sede della Famiglia Legnanese, per poi proseguire nei giorni successivi nelle storiche sale del Castello di Legnano. Gli eventi, per la maggior parte sold out, hanno registrato una grande partecipazione, con un’attenzione speciale ai più giovani, ai quali sono stati dedicati eventi e attività specifiche. Non è mancata una mostra, Immaginare il Commissario Ricciardi, curata da Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante, che ha arricchito il programma del Festival.
A chiudere l’edizione 2025, il grande evento con Beppe Severgnini al Teatro Tirinnanzi, che ha registrato il tutto esaurito. Il giornalista e scrittore ha presentato il suo libro Socrate, Agata e il futuro, offrendo spunti di riflessione sul passare del tempo e sulla filosofia della vita, con un messaggio di generosità, gentilezza e ironia, che ha conquistato il pubblico.
Il successo di quest’edizione ha ulteriormente consolidato la reputazione del Festival come uno degli eventi culturali più importanti a livello locale, ma con una proiezione sempre più ampia. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione: autori, partner, volontari e il pubblico, che ha reso il Festival di Legnano una vera e propria festa della cultura.
Il Festival La Storia tra le Righe ha concluso con successo la sua terza edizione, lasciando una forte aspettativa per la prossima. Il viaggio nella Storia e nella cultura continua, e Legnano si prepara ad accogliere con entusiasmo la futura edizione di questo evento ormai imperdibile.






